PDF Scaricabile GRATUITAMENTE nel link qui sotto
—
PDF Scaricabile GRATUITAMENTE nel link qui sotto —
Il Sistema Vestibolare
Perché È Così Importante?
Di tutti i sensi di cui parliamo nella teoria e nel trattamento di integrazione sensoriale, il più basilare, anche se allo stesso tempo il più complicato da comprendere, è il vestibolare.
Questo senso si sviluppa poche settimane dopo il concepimento e svolge un ruolo importante fin dai primi mesi dello sviluppo del bambino. Probabilmente è uno dei sensi più importanti per l’evoluzione dei nostri antenati. Tuttavia molte persone non lo conoscono. I bambini non lo imparano quando gli vengono insegnati i sensi di base e se gli adulti lo conoscono, sono consapevoli solo che ha a che fare con l’equilibrio. Saperne di più su questo senso è utile per comprendere i tipi di problemi che i bambini possono avere, così come i metodi utilizzati per affrontarli.
Come tutti sappiamo, ci sono parti dei nostri occhi e delle nostre orecchie che percepiscono immagini e suoni e inviano informazioni al nostro cervello. Le parti del sistema vestibolare che inviano le informazioni al cervello si trovano nell’orecchio interno. Una parte è un insieme di canali pieno di fluido che risponde al movimento e ai cambi di direzione. L’altro è una struttura come un “sacco” che risponde al cambio di posizione della testa e alla forza di gravità. Le informazioni del movimento e della posizione della testa attraverso queste strutture vengono inviate a diverse parti del cervello. Questo è uno dei principali motivi per cui ci interessa questo senso: ha molte funzioni importanti che ci permettono di fare le cose.
Una funzione importante del sistema vestibolare è consentire di coordinare i movimenti oculari con quelli della testa. Ciò accade in attività come la copia dalla lavagna, (guarda in alto e poi in basso per poter svolgere il compito) o spostare la testa per vedere un oggetto in movimento (la palla in una partita di calcio). E’ possibile che queste funzioni del sistema vestibolare aiutino a spiegare perchè alcuni studi hanno dimostrato che quasi la metà dei bambini con problemi di apprendimento mostrano alcuni segni di difficoltà nel processamento vestibolare.
Il sistema vestibolare è importante anche per sviluppare e mantenere il tono muscolare. Il tono muscolare e la forza muscolare non sono la stessa cosa, ma il tono muscolare ci permette di mantenere una postura e di assumere diverse posizioni. Ha un ruolo particolarmente importante nel mantenere il capo eretto. Molti bambini con problemi vestibolari si siedono curvi sulle loro scrivanie, tengono la testa con le mani e, in generale, sembra che abbiano poca resistenza. Anche il bilanciamento e l’equilibrio sono influenzati da questo sistema. Inoltre, la nostra capacità di coordinare le due parti del corpo (come pedalare su una bicicletta o tagliare qualcosa con le forbici) dipende dalla funzione vestibolare. Infine, alcuni aspetti del linguaggio sembrano essere strettamente correlati al modo in cui il sistema vestibolare elabora le informazioni.
“Molti bambini con problemi vestibolari si siedono curvi sulle loro scrivanie, tengono la testa con le mani”…
Considerando tutte queste funzioni così basilari e importanti, è facile vedere come una difficoltà del sistema vestibolare possa creare un problema che, sebbene sia molto reale, a volte può essere invisibile. I bambini hanno bisogno di molto movimento nei primi anni di vita per sostenere questo importante sistema e le sue numerose funzioni correlate. Tuttavia, una volta che questo sistema matura, esiste una tendenza naturale nell’avere bisogno e nel godere di meno movimento rispetto alla prima infanzia. Questa tendenza a volte fa sì che gli adulti vogliano che i bambini “stiano fermi”. È importante che gli adulti capiscano che quel movimento che i bambini generalmente ricercano è in realtà importante per il loro sviluppo.
Cosa Si Può Fare Per Aiutare Questo Sistema?
Di seguito vengono presentate alcune idee che possono aiutare lo sviluppo e il funzionamento di questo sistema:
Creare esperienze di movimento nei bambini. Assicurati di avere il tempo per attività come l’altalena, pattinaggio o andare sulle giostre…
Incoraggia il movimento con un coinvolgimento attivo invece che il movimento passivo (cioè mai girare o far oscillare il bambino per tempi eccessivamente lunghi o per un periodo di tempo prestabilito. Questo a volte è erroneamente raccomandato da persone che citano, ma che non si rifanno alle teorie Ayres.)
Osserva se è più facile per il bambino sedersi o lavorare in posizione seduta dopo aver svolto attività di movimento (oscillare o movimento di altro tipo che implica che la testa si muova in direzioni diverse). L’attivazione del sistema vestibolare spesso ha un effetto immediato sul sistema nervoso e, per alcuni bambini, queste attività possono rendere i compiti a tavolino più semplici.
Incoraggiare il bambino a praticare attività sdraiati a pancia in giù e tenendo la testa alta. Giocate a costruire blocchi o altri giocattoli in quella posizione, o a lanciare oggetti su un bersaglio durante l’oscillazione a pancia in giù (ad esempio, sull’ altalena al parco).
Svolgere attività bilaterali quali salto della corda, nuoto, ciclismo, canottaggio o pattinaggio.
Oscillare o girare eccessivamente possono avere effetti negativi (iperattività, letargia, alterazioni della frequenza cardiaca e respirazione, ecc.). Alcuni bambini non sanno come porre dei limiti a questo e possono avere reazioni avverse subito dopo. Discuti su queste attività con il tuo terapista occupazionale per pianificare adeguatamente le attività per il tuo bambino.
Se tuo figlio sta affrontando delle difficoltà che pensi possano essere collegate alle idee presentate qui, richiedi una valutazione da un terapista occupazionale qualificato per valutare tutti gli aspetti dell'integrazione sensoriale oppure, se tuo figlio ha già ricevuto una valutazione e sta seguendo un intervento, chiedi al terapista se alcune di queste idee possono essere utili per lui; il terapista potrebbe anche fornirti ulteriori suggerimenti.
PDF Gratuiti da Scaricare
Il Sistema Vestibolare: Perché È Così Importante? © fa parte di una serie di “Pagine Genitori” sul tema dell’integrazione sensoriale, scritto da Zoe Mailloux, OTD, OTR/L, FAOTA. Questo documento può essere ristampato a fini didattici, con l’indicazione del titolo completo e delle informazioni sul copyright.